
Cos’è la comunicazione tecnica?
- #redazione
- #documentazione
- #comunicazione tecnica
- #comunicatore tecnico
Comunicazione tecnica è un tipo di comunicazione che raccoglie, analizza, organizza e presenta informazioni tecniche complesse in modo che siano fruibili e adatte all’utente cui sono destinate.
Dato un prodotto (es.: dispositivo, impianto, software, macchina), diverse sono quindi le possibili pubblicazioni o deliverable (es.: materiale di training, una quick guide, video, schemi elettrici), ognuno dei quali rivolto a un utente specifico e quindi con un suo scopo specifico.
Diversi sono quindi gli strumenti (es.: strumenti di authoring, screencast, di presentazione) e quindi le competenze richieste.
Inoltre le pubblicazioni devono ottemperare a regolamenti, convenzioni e norme di prodotto.
La comunicazione tecnica non riguarda quindi solo la scrittura tecnica o technical writing e i disegni tecnici, ma è un mondo complesso orientato all”utente destinatario dell’informazione.
Quindi, qualsiasi cosa io stia scrivendo, disegnando, fotografando o riprendendo, questo deve risultare per il mio destinatario:
- utile
- facile da capire
- facile da usare
- facile da trovare
A questo punto si comprende che il manuale è solo una delle possibili pubblicazioni e il comunicatore tecnico deve essere consapevole della varietà dei mezzi di comunicazione a sua disposizione per metterli al servizio della sicurezza e dell’apprendimento dell’utente.
Perché communication engineering? Dal dizionario Garzanti:
Ingegneria: …qualsiasi disciplina scientifico-tecnologica che su basi matematiche analizza problemi, progetta soluzioni e organizza risorse in uno specifico campo del sapere o del lavoro.
Ecco che la comunicazione tecnica ha un assoluto approccio “ingegneristico” all’informazione.