- Redattore tecnico per macchine e impianti
- Redattore tecnico per applicativi software e dispositivi elettronici
Descrizione | - Documentare l�uso di macchine o impianti orientando l�informazione agli utenti. - Analizzare eventuali rischi residui. - Prevedere eventuali comportamenti scorretti dell�utente. - Rispettare le fasi del processo di sviluppo della documentazione. - Acquisire dai progettisti le conoscenze da trasmettere. - Arricchire l�esperienza assistendo all�utilizzo in campo della macchina. - Scrivere, impaginare, rivedere e correggere il testo aderendo alle regole di stile aziendali. - Tracciare costantemente l�avanzamento del progetto e comunicarlo regolarmente. |
Capacità |
- Analizzare e tradurre concetti complessi in informazioni chiare, semplici e strutturate. - Conoscenza dei rischi tipici insiti nel macchinario. - Organizzare le informazioni. - Apprendere rapidamente il funzionamento di macchine e impianti di vario genere. - Collaborare in modo proattivo con altre persone. - Accuratezza, precisione e attenzione ai dettagli. - Capacità multi-tasking, time management e organizzative. - Lavorare in autonomia. - Gestire il tempo e i vincoli di consegna in modo efficiente. - Entusiasmo nella professione del technical writing e desiderio di apprendere. - Innata passione per macchine e impianti. |
Capacità importanti richieste | - Conoscenza della Direttiva Macchine e di quanto vincola i manuali tecnici. - Conoscenza del ciclo di vita delle macchine e degli impianti. - Conoscenza degli strumenti tipici della redazione tecnica professionale (es.: FrameMaker, InDesign, Word, Flare). - Apprendimento rapido di nuovi strumenti software. |
Capacità migliorative richieste | - Conoscenza dei metodi, processi e tendenze tipiche della redazione tecnica professionale (es.: Information Mapping�, scrittura minimalista, single sourcing, DITA). - Conoscenza delle regole redazionali internazionali per la documentazione. - Conoscenza delle problematiche relative alle pubblicazioni online e stampate. - Conoscenza delle norme ISO, UNI relative alla documentazione tecnica. |
Titoli preferenziali | L'appartenenza ad associazioni di categoria (es.: Com&Tec, STC, UPA ecc...). |
Descrizione | - Documentare l�uso di sistemi software per utenti base e avanzati.
- Orientare l�informazione agli utenti. - Rispettare le fasi del processo di sviluppo della documentazione. - Acquisire dai progettisti le conoscenze da trasmettere. - Arricchire l�esperienza utilizzando direttamente i sistemi software da documentare. - Scrivere, impaginare, rivedere, correggere il testo aderendo alle regole di stile aziendali. - Tracciare costantemente l�avanzamento del progetto e comunicarlo regolarmente. |
Capacità |
- Analizzare e tradurre concetti complessi in informazioni chiare, semplici e strutturate. - Organizzare le informazioni. - Apprendere il funzionamento di sistemi diversi (es.: building automation, banking). - Collaborare in modo proattivo con altre persone. - Accuratezza, precisione e attenzione ai dettagli. - Capacità multi-tasking, time management e organizzative. - Lavorare in autonomia. - Gestire il tempo e i vincoli di consegna in modo efficiente. - Entusiasmo nella professione del technical writing e desiderio di apprendere. - Innata passione per l'informatica e i dispositivi elettronici. |
Capacità importanti richieste | - Conoscenza del ciclo di vita dei prodotti software/hardware. - Esperienza di programmazione, collaudo software o help desk tecnico. - Apprendimento rapido di nuovi strumenti software. - Conoscenza degli strumenti tipici della redazione tecnica professionale (es.: FrameMaker, Robohelp, Flare, Word). - Esperienza nella redazione modulare dei sistemi di help. |
Capacità migliorative richieste | - Conoscenza di metodi, processi e tendenze tipiche della redazione tecnica professionale (es.: Information Mapping�, scrittura minimalista, single sourcing, DITA). - Conoscenza delle regole redazionali internazionali per la documentazione software. - Conoscenza delle problematiche relative alle pubblicazioni online e stampate. - Conoscenza delle norme ISO relative alla documentazione tecnica. - Rudimenti di User Experience (UX). |
Titoli preferenziali | L'appartenenza ad associazioni di categoria (es.: Com&Tec, STC, UPA ecc...). |