Information Mapping® è un metodo per la redazione strutturata e modulare di documenti tecnici e di business. Fondato su ricerche scientifiche effettuate in vari ambiti tra cui la psicologia cognitiva e le teorie dell'apprendimento, è quindi assolutamente focalizzato sui lettori-utenti delle informazioni. |
Frutto di studi e verifiche in ambito universitario prima e in grandi aziende dopo, il metodo Information Mapping® è protetto dalle leggi internazionali sul copyright. Chiunque può suddividere un testo in informazioni minime, paragrafi, sottolineare certe parti e così via. Ma il modo di organizzare le informazioni e presentarle è unico e originale e non può essere copiato.
Le leggi su marchi, contratti e concorrenza sleale proteggono i marchi Information Mapping®. Ogni utilizzo del marchio Information Mapping® può avvenire solo su consenso scritto della Information Mapping International nv.
Information Mapping® è un metodo trasversale e può essere applicato a tutti i documenti aziendali incluso:
Le persone non leggono i documenti, ma li scansionano rapidamente per trovare l'informazione che cercano. Questo approccio richiede documenti strutturati e comprensibili. Per affrontare la Digital Transformation occorre considerare l'attitudine delle persone, pubblicare su nuovi media e rendere le informazioni facili da trovare e capire.
Non basta prendere un vecchio documento monolitico e "spezzettarlo" per poterlo importare in un CMS (Content Management System). Questo tipo di gestione fa lievitare i costi di manutenzione a medio e lungo termine.
I contenuti devono essere stand-alone e ricchi di tag per essere "spinti" dai sistemi intelligenti verso gli utenti (tecnica push). Information Mapping® è il metodo per modularizzare i contenuti a supporto di qualsiasi progettazione e gestione delle informazioni. Le aziende italiane affrontano le sfide dell'Industria 4.0 grazie a Information Mapping®.
Allianz ABB SACE Arneg Atlas Copco Avid Bentel Security Brevetti CEA BTicino Carlo Gavazzi Automation |
Camozzi Danieli Dave Eliwell by Schneider Electric Esaote Evsys G.D ICAM IVAR Maico Maserati |
Noema Life Poste Italiane Salvagnini SDF group Selpro Siemens Tagetik Tetra Pak Wolters Kluver |
- Esempio applicazione del metodo
- Download altri esempi e presentazioni
- Catalogo corsi
- Calendario corsi
- Applicare il metodo in azienda
- Plug-in e modelli a supporto del metodo
- Strumenti per la gestione dei contenuti
- Ricerche del Prof. Horn
- Approfondimenti sul metodo e sulla redazione professionale